#Sanremo2022: Social Top&Flop del Festival musicale più seguito in Italia  – Pezzilli & Company

#Sanremo2022: Social Top&Flop del Festival musicale più seguito in Italia 

Content & Digital Marketing

#Sanremo2022: Social Top&Flop del Festival musicale più seguito in Italia 



Arrivato alla sua 72esima edizione, il Festival di Sanremo è l’evento musicale più atteso e discusso dagli italiani.

A confermarlo il record di ascolti medio, pari a 13 milioni 805 mila spettatori, con uno share del 54.5 per cento, raggiunto solo nella prima parte della serata (fonte, RaiNews)

Il segreto del suo enorme successo? Sicuramente l’eterogeneità di contenuti: nel calderone un mix di stili e generi differenti con l’aggiunta di un pizzico di trash, che non guasta mai!

Insomma, la ricetta perfetta per il giusto boom mediatico che ha saputo attenuare il gap intergenerazionale, dai boomer alla Generazione Z, uniti davanti al grande schermo e…lo smartphone!

È così che critiche, impressioni e commenti si spostano dal salotto di casa ai social network per poi diffondersi a macchia d’olio nel fantastico mondo della rete digitale.




Qui, l’hype è alimentato non solo dai canali ufficiali di Sanremo 2022 ma, parallelamente, anche da influencer e creator intenti a cavalcare l’onda del suo successo. Per citarne alcuni, la pagina di @Trash_Italiano le seguitissime @Camihawke e @Alice Venturi, con l’edizione speciale del loro podcast Tutte le volte che, proprio dedicata a Sanremo.

I giudizi degli internauti diventano quindi come una spada di Damocle che pende sulla malcapitata “testa” del nostro caro Festival, per determinare un irrevocabile sentenza: top o flop?

Di seguito un attenta, ma non troppo, social analisi dei contenuti più amati ed odiati di Sanremo, dalla prima all’ultima serata.


Prima serata: gli ascolti alle stelle


Le performance della prima serata in termini di share, secondo l’Ansa, superano di gran lunga il 52.2% raggiunto nel 2020.

A testimoniarlo, hashtag come #Sanremo22 o #AnticipazioniSanremo che raggiungendo 910.000 tweet, hanno guadagnato la fiammella rossa degli hot topic del momento.

I dati registrati sugli altri social confermano il trend: su Instagram sono state raggiunte 2 milioni 300 mila interazioni (+42 per cento) su Facebook 836 mila (+138 per cento vs 2021), su YouTube l’aumento di interazioni è del 94 per cento (64,9 mila) ed infine, su Twitter, è stato raggiunto il 26 per cento, con 2,6 milioni.

Ad aggiudicarsi la medaglia delle top audience della prima serata, @Matteo Berrettini che, con la sua comparsa alle 22.46 sul palco dell’Ariston ha raggiunto il picco delle interazioni social (17,8 mila).


Lo share, durante la diretta streaming di Rai1, registra invece un notevole incremento alle 22.24 durante l’esibizione dei @Maneskin, con ben 281.420 device collegati al minuto (Rai, Ufficio Stampa)


Su Twitter è @Achille Lauro, con i suoi 33.100 tweet, a detenere il podio anche grazie al suo discusso battesimo sul palco. Tuttavia, secondo il quotidiano del Vaticano lo spettacolo di Lauro non avrebbe aggiunto nulla di nuovo ai già visti riferimenti blasfemi, sentenziando: “non ci sono più i trasgressori di una volta” (L’Osservatore Romano).

A seguire, @Fiorello (73.400 tweet) e @Mahmood (82.200 tweet).


Tra i Flop della serata, @Ana Mena e @Ornella muti che hanno generato fra gli utenti un sentiment decisamente negativo.


Per quest’ultima, in particolare, gli utenti di Twitter non hanno avuto remore giudicandola come una presenza “superflua”. Insomma, nemmeno la battaglia in favore della Cannabis legale è servita a salvarla.


Seconda serata: Calo fisiologico, non ti temo!


A dispetto del temutissimo calo fisiologico, anche la seconda serata del Festival raggiunge ascolti da record con 11 milioni 320 mila telespettatori pari al 55.8% di share.

L’hashtag #Sanremo2022 passa a 1,2 milioni di citazioni e Amadeus viene citato ben 8mila volte. 

Ma non solo musica al teatro dell’Ariston e, come in tutte le edizioni, non può mancare l’atteso siparietto comico che quest’anno rende @Checco Zalone la star indiscussa della seconda serata con ben 22mila citazioni in rete concentrate nel momento della sua performance.

Tra i Top trend di Twitter, @Emma ed @Elisa, rispettivamente con i loro 90mila e 60mila tweet conquistano il social podio.

Il flop della seconda serata? Probabilmente il monologo sul razzismo di @Lorena Cesarini che ha diviso gli italiani registrando un sentiment del 30% negativo e solo del 28% positivo (Adnkronos).

In conclusione, le prime due serate dell’atteso Festival nostrano hanno davvero infiammato il web, sia in negativo che in positivo ma in fondo c’era da aspettarselo… perché Sanremo è pur sempre Sanremo!