#Sanremo2022: Social Top&Flop del Festival musicale più seguito in Italia (Seconda Parte) – Pezzilli & Company

#Sanremo2022: Social Top&Flop del Festival musicale più seguito in Italia (Seconda Parte)

Content & Digital Marketing

#Sanremo2022: Social Top&Flop del Festival musicale più seguito in Italia (Seconda Parte)

Le prime due serate del Festival, tra siparietti comici, meme e commenti senza peli sulla lingua, hanno davvero generato un esplosione mediatica su tutti i canali social (Qui, il nostro attento resoconto nel caso in cui lo avessi perso).

Tuttavia, queste rappresentano solo un gustoso antipasto, atto a placare la “fame di contenuti” degli utenti in vista delle ancor più attese portate principali principali, servite qui di seguito, dalla terza all’ultima serata.


Terza serata: Drusilla on Top

Il nostro seguitissimo Festival, in occasione della terza serata, conferma i suoi grandi numeri registrando 9 milioni 369 mila spettatori con uno share del 54,1%.

Un overview generale sui canali social ci regala dati davvero interessanti: il maggior numero di interazioni è stato raggiunto su Instagram con il 46,0% e su Twitter con il 40,2%. Qui, L’hashtag ufficiale #Sanremo2022 è stato inoltre menzionato ben 178.500 volte con una media di quasi 200 mila device collegati al minuto (RaiPlay).

C’è chi ha definito questa terza serata come “la meno caotica” del Festival, anche se non sono mancati interessanti spunti di riflessione: dalla leggerezza dell’esibizione di Achille Lauro, scalzo sul teatro dell’Ariston (decisamente meno provocatoria della prima) al racconto, decisamente più delicato, di come il cantante Cesare Cremonini abbia sconfitto la schizofrenia a seguito di un percorso di riabilitazione.

Infine, ad omaggiare il grande successo del Festival, il Presidente della repubblica Sergio Mattarella, appena rieletto, con un ringraziamento speciale al direttore artistico per l’omaggio a lui riservato ad inizio serata (RaiNews).

Top player assoluta della serata è Drusilla Foer che ha decisamente colpito gli utenti social grazie alla sua eleganza generando circa 30.000 citazioni e un sentiment positivo pari al 46% (RaiNews).


Quarta serata: Vessicchio is back

1,1 milioni di utenti attivi sulla rete, un engagement di circa 6 milioni e quasi settecentomila tweet in poche ore: è così che, la quarta serata di Sanremo 2022, viene celebrata sul web (WebNews).

L’assenza del maestro alle prime puntate del Festival inizia inoltre a farsi sentire tanto che, al suo ritorno, Beppe Vessicchio viene applaudito, osannato incoronato trend topic del momento. 

Tra i protagonisti indiscussi della serata anche Achille Lauro con la sua lettera di scuse a Loredana Bertè, Jovanotti che ha recitato la poesia “Bello Mondo” di Mariangela Gualtieri e il duetto con Gianni Morandi.

I meno fortunati della serata sono Le Vibrazioni e Hu che hanno raggiunto rispettivamente solo 21k e 16k follower.

Le regine dei meme sono state Emma Marrone e Francesca Michielin, che  durante la cover di Britney Spears “Baby One More Time” hanno assunto una posizione che ha ricordato a molti la Torre di Pisa o… l’orchestra del Titanic alla fine del film (Open Online)


Quinta serata: Il podio si colora di Blanco

Secondo l’ufficio stampa della Rai, la finale del Festival di Sanremo ha ottenuto su Rai1 (dalle 21.22 all’1.48) 13 milioni 380 mila telespettatori pari al 64.9%, un risultato che non si registrava dal lontano 2000.

Sul podio, sia fisico che virtuale, il duo MahmoodBlanco con il brano “Brividi” che hanno incrementato rispettivamente i loro follower di 260 mila 90 mila su Instagram, di 30 mila e 16 mila su Facebook e TikTok.

In occasione della loro proclamazione, è stato registrato un picco di device attivi al minuto pari a 333.872 un incremento del 145% di contenuti del Festival di Sanremo on demand

Nonostante i numerosi discorsi sull’inclusività già dibattuti in questo Festival, il social flop dell’ultima serata è generato da un accanimento mediatico verso Gianluca Grignani.

Infatti, i leoni da tastiera con numerosi giudizi personali e morali sul suo conto, hanno generato un sentiment decisamente negativo (The Wom).


Conclusione da Record

L’edizione 2022 di Sanremo è record assoluto: con un totale di 33,6 milioni di interazioni, un incremento del 76% su Facebook, e del 22% su Twitter il Festival è l’evento televisivo più seguito e discusso in Italia.

Anche RaiPlay ha visto un incremento di visualizzazioni notevole, infatti, l’intera edizione del Festival ha registrato 29,5 milioni di visualizzazioni con un aumento del 48% verso pari perimetro 2021.

In particolare, l’esibizione dei Maneskin, resta il video più visto on demand, con 958 mila visualizzazioni (Web News).