Disponibile in 75 lingue e con milioni di utenti attivi al giorno, TikTok è una realtà impossibile da ignorare, e questo vale sia per i singoli utenti, sia per le grandi aziende. Di base, TikTok consente la realizzazione di video brevi della durata massima di tre minuti, che possono essere arricchiti con canzoni o altri suoni. Tra le piattaforme è quella che insieme a Musically con gli iniziali mashup di 15 secondi veste decisamente un ruolo centrale nella pratica del fenomeno della remix culture.
Una raccolta globale d’intrattenimento
Il risultato del gigantesco ammontare dei contenuti postati con questa forma è una raccolta globale di intrattenimento in micro-dosi, in cui persone provenienti da ogni parte del globo mettono in scena attività di qualsiasi tipo: dalla danza alla cucina, dagli sketch comici ai cambi d’abito improvvisi che nulla hanno da invidiare alle più importanti sfilate delle Fashion Week –, fino ad arrivare a veri e propri cortometraggi di denuncia sociale. TikTok alimenta così la cultura del remix mettendo a disposizione un intero motore di ricerca che permette di ordinare i suoni per categorie come Trend, Greatest Hits, Love, Gaming e Travel. Interessanti per il nostro studio sono le funzioni di Duetto e Stitch che permettono di trasformare un video da solista in una performance corale o generare numerosi meccanismi di botta e risposta.
Il social dell’anno 2022
Come nel caso dei Trend #DuettaConMe con le rispettive chiamate all’azione sui temi più disparati (#ActingChallenge, #DialettiChallenge, #CantaConMe).
Una pratica destinata a durare nel tempo quanto più riesca a stare al passo con i veloci ritmi della piattaforma che secondo il “Social Media Trends 2022” di Talkwalker si attesterebbe come il social dell’anno 2022. A riprova di ciò, stando ai dati di Audiweb sulla total digital audience di dicembre 2021, in Italia gli utenti mensili di TikTok sono passati da 8,9 milioni a 10,3 milioni. Il tempo trascorso su TikTok è dunque in continuo aumento. A livello globale gli utenti di TikTok ora trascorrono quasi 20 ore al mese sull’app, più della media per Instagram e come su Facebook. E i ricavi di ByteDance sono cresciuti del 70% anno su anno a circa $ 58 miliardi nel 2021. Non a caso, TikTok è la piattaforma social sulla quale vi sarà il maggior incremento degli investimenti di marketing quest’anno.
Un successo niente male per una piattaforma di copioni!
Questo viaggio lo chiudiamo con la consapevolezza che «niente è originale. Ruba da tutto ciò che suscita l’ispirazione o che alimenta la tua immaginazione. Divora vecchi film, nuovi film, musica, libri, dipinti, fotografie, poesie, sogni, conversazioni casuali, architettura, ponti, segnali stradali, alberi, nuvole, distese d’acqua, luce e ombre. Delle cose da cui rubare, prendi solo quelle che parlano alla tua anima. Se lo fai, il tuo lavoro (e furto) sarà autentico. L’autenticità è inestimabile; l’originalità non esiste». (Jim Jarmusch)